Il timo è una pianta ricca da qualsiasi prospettiva la si guardi. È stata protagonista di leggende ed è oggi anche una delle spezie più utilizzate sulla nostra tavola, ma ciò che non tutti sanno è che possiede molteplici proprietà benefiche per il nostro corpo.
In questo articolo scopriamo insieme qualche aneddoto sul timo e gli usi e i vantaggi che offre per la nostra salute.
Il timo: una storia che si confonde con il mito
Il timo, anche detto Thymus Vulgaris, è rinvenibile dal mare alla montagna ed è tipico dell’area mediterranea e caucasica. La pianta, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, veniva utilizzata sin dall’antichità e, in particolare, dalla civiltà egizia, per conservare il cibo e imbalsamare i defunti. Un mito greco ravvede la sua origine nelle lacrime profumate di Arianna che, abbandonata da Teseo, catturò l’attenzione di Dioniso che decise di sposarla.
Da qui l’usanza di associare al timo una forza rinvigorente. Tale idea fu portata avanti anche dai soldati romani che, prima di andare in battaglia, facevano un bagno nel timo. La con concezione secondo la quale il timo è di buon auspicio non è del tutto infondata se analizziamo le proprietà salutari che possiede.
Il timo in cucina
Grazie al suo aroma gradevole e profumato, il timo è una spezia molto utilizzata in ambito culinario. Viene, infatti, adoperato per arricchire ogni tipo di pietanza, dall’antipasto al dessert. Si accosta bene a carne, pesce, verdure e viene utilizzato anche per realizzare miele o addirittura salse a base di timo.
Le proprietà nutrizionali del timo
A rendere così prezioso il timo sono gli elementi che lo costituiscono e, in particolare, il timolo. Tale molecola è un efficace antivirale, che contribuisce a donare al timo il profumo che lo contraddistingue, oltre ad essere un potente stimolante immunitario.
A ciò vanno aggiunti altre proprietà nutrizionali:
- vitamine A, B e K, che agiscono a favore del sistema immunitario e nervoso;
- olio essenziale, che fluidifica i bronchi e contrasta il catarro;
- acido caffeico, che svolge una funzione antiossidante.
Il timo: un rimedio naturale contro infezioni e sintomi influenzali
Proprio grazie ad una composizione così ricca, il timo può essere impiegato in mille modi diversi e anche per curare particolari disturbi del corpo. In linee generali può essere utilizzato per alleviare i dolori mestruali, aiutare la digestione ed è un ottimo rimedio anche per le infezioni alle vie urinarie. Ha un effetto benefico anche sul sistema muscolare e su chi soffre di reumatismi.
Con le foglie e le radici del timo è possibile preparare anche tisane ed infusi, che vengono di norma utilizzate in questa versione proprio per sfruttare al massimo le proprietà espettoranti e fluidificanti del timo. Viene spesso utilizzato anche per alleviare asma e tosse. Si tratta, dunque, di un ottimo alleato del nostro organismo, quando si tratta di contrastare i sintomi influenzali.
Per tutti questi motivi è anche protagonista di alcuni integratori naturali e prodotti fitoterapici. È il caso del nostro System Immuno, che si avvale della presenza del timo per fluidificare le secrezioni bronchiali e donare benessere a naso e gola.
Un dono della natura: il timo
Da queste poche informazioni, è facile dedurre che il timo è una delle erbe aromatiche più preziose di sempre, anche e soprattutto per i molteplici utilizzi che si possono fare di questa pianta.
Basti considerare che se le foglie fresche di timo possono essere strofinate sulla pelle per alleviare il fastidio di punture di insetti; le foglie secche possono invece infondere una gradevole profumazione, se poste all’interno delle scarpe che utilizziamo più spesso.
Insomma, definire il timo un vero dono della natura potrebbe essere addirittura riduttivo.