La vitamina C viene spesso utilizzata per rafforzare il sistema immunitario, grazie alle straordinarie proprietà che la caratterizzano. La principale fonte di assunzione è proprio l’alimentazione, dal momento che il nostro organismo non riesce a produrla autonomamente. 

Che cos’è la vitamina C

La vitamina C è anche nota come acido ascorbico ed è sostanzialmente una vitamina idrosolubile, cioè che si scioglie nell’acqua. È nota soprattutto per la funzione vitale che svolge per l’organismo. 

Diciamo ciò a buon ragione, in quanto la vitamina C svolge in primis un’azione antiossidante. Risulta, dunque, determinante per la difesa delle cellule dai radicali liberi, per la rimarginazione delle ferite e tanto altro.

L’alimentazione è imprescindibile per un corretto incremento della vitamina C, ma ci sono diversi fattori che provocano la sua carenza. 

Cause della carenza di vitamina C

Come anticipato un’alimentazione povera di frutta e verdure fresche non giova al nostro organismo, ma la carenza di vitamina C può essere anche l’effetto di ulcere o verificarsi in caso di diarrea. A ciò si aggiunge che uno stile di vita poco sano, che include fumo o forte stress e ansia. Tutti questi fattori impediscono al corpo di assorbire correttamente la vitamina C. 

Particolare attenzione devono prestare anche le donne in caso di  gravidanza e allattamento, perché in queste fasi il corpo richiede una presenza maggiore di vitamina C. 

Per questo se nel nostro organismo i valori di vitamina C sono bassi, i sintomi che ne conseguono possono arrivare a compromettere la nostra salute su più fronti e la qualità stessa della nostra vita

Sintomi della carenza di vitamina C

La carenza di vitamina C prolungata nel tempo può dare origine ad una vera e propria patologia: lo scorbuto. Si tratta di una malattia molto in voga tra il 1500 e 1800 che colpiva soprattutto i marinai, che stando per tanto tempo in mare non avevano accesso a frutta fresca e verdura. Oggi la sua ingerenza è sicuramente inferiore. 

Ci sono però dei sintomi molto comuni che possono essere una chiara manifestazione di scarsa presenza di vitamina C nel nostro organismo. Parliamo di stanchezza e debolezza fisica, dolore muscolare, macchie sulla pelle, ma anche capelli e unghia fragili

Se questi sintomi vengono sottovalutati e la vitamina non viene integrata è possibile andare incontro anche a problemi più seri: anemiasanguinamento delle gengive e difficoltà nella cicatrizzazione delle ferite.

I benefici della vitamina C

A questo punto non ci resta che parlare dei tanti benefici che la vitamina C ha su di noi e di ciò che ne consegue. La vitamina C è:

  • immunostimolante, cioè rafforza il sistema immunitario, soprattutto in caso di raffreddore ed influenza;
  • antiossidante, in quanto previene l’invecchiamento delle cellule, ci protegge dai radicali liberi, mantiene i tessuti sani e velocizza la guarigione di ferite;
  • in grado di contrastare i tumori, in particolare quelli allo stomaco;
  • capace di favorire l’assorbimento del ferro e ridurre stanchezza e dolori muscolari;
  • alleata dell’organismo contro il colesterolo;
  • in grado di prevenire l’Alzheimer;
  • capace di favorire il buon umore

Come assumere la vitamina C

Oltre a verdura e frutta di stagione, la vitamina C si trova anche negli agrumi, nei frutti di bosco, nei kiwi, ananas, melone, anguria, ciliegie e papaya. La troviamo poi nei cavoletti di Bruxelles, cavolfiori, broccoli, fave, asparagi, cime di rapa e lattuga. 

Anche il peperoncino piccante, i peperoni, pomodori e patate hanno una buona riserva di vitamina C.

Per assumere la vitamina correttamente è importante prestare attenzione alla cottura di questi alimenti. La vitamina C infatti è molto vulnerabile. L’esposizione al calore, all’aria o alla luce può compromettere i suoi benefici. Ecco perché è sempre meglio optare per frutta e verdure fresche e non conservate in frigo o altrove. La cottura più indicata per gli ortaggi è invece il vapore. 

Laddove l’alimentazione non sia abbastanza, un medico può ritenere opportuno il ricorso ad integratori specifici. 

La vitamina C nei prodotti fitoterapici 

La vitamina C è molto utilizzata nei prodotti fitoterapici, che aiutano ad aumentarne il consumo quando non si riesce a farlo solo con l’alimentazione. Per questo Fitosystem ha ideato un integratore ad hoc per chi ha questa esigenza.  

Parliamo di Vit C Naturale, l’integratore alimentare a base di rosa canina, che svolge un’azione di sostegno, ricostituente e antiossidante. 

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Inserisci i tuoi dettagli qui sotto per salvare il tuo carrello per dopo. Chissà, forse ti invieremo anche un dolce codice sconto :)

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Sei interessato a ...
Il prezzo originale era: 52,00 €.Il prezzo attuale è: 46,80 €.
Il prezzo originale era: 77,00 €.Il prezzo attuale è: 69,30 €.
Il prezzo originale era: 69,00 €.Il prezzo attuale è: 62,10 €.
Il prezzo originale era: 51,00 €.Il prezzo attuale è: 45,90 €.
Il prezzo originale era: 77,00 €.Il prezzo attuale è: 69,30 €.
Il prezzo originale era: 49,90 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.

Prezzo più basso ultimi 30gg: 30,00 .


Risparmi !
Il prezzo originale era: 51,00 €.Il prezzo attuale è: 45,90 €.
Il prezzo originale era: 51,00 €.Il prezzo attuale è: 45,90 €.
Il prezzo originale era: 33,00 €.Il prezzo attuale è: 29,70 €.
Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 36,00 €.
Il prezzo originale era: 44,00 €.Il prezzo attuale è: 39,60 €.
Il prezzo originale era: 76,00 €.Il prezzo attuale è: 68,40 €.
Il prezzo originale era: 64,00 €.Il prezzo attuale è: 57,60 €.
Il prezzo originale era: 49,00 €.Il prezzo attuale è: 44,10 €.
Il prezzo originale era: 52,00 €.Il prezzo attuale è: 46,80 €.
Il prezzo originale era: 78,00 €.Il prezzo attuale è: 70,20 €.
Il prezzo originale era: 90,00 €.Il prezzo attuale è: 81,00 €.
Continua a fare gli acquisti
0
Avvia una chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come posso aiutarti?