Le rughe sono una conseguenza pressoché inevitabile dell’invecchiamento, uno dei più comuni e diffusi inestetismi della pelle che colpisce indistintamente uomini e donne.
A cosa sono dovute le rughe?
Nonostante ciò che si possa comunemente pensare, le rughe iniziano a comparire già in giovanissima età: nelle donne intorno ai 20/25 anni, negli uomini poco più avanti, a partire dai 25/30.
Sono causate dalla perdita di elasticità dell’epidermide, che già nei primi decenni di vita inizia a produrre minori quantità di collagene ed elastina, due proteine del tessuto connettivo.
Anche l’acido ialuronico svolge una funzione essenziale nel mantenere la pelle fresca ed idratata, ma con l’avanzare dell’età viene sintetizzato con sempre maggiore difficoltà.
La disidratazione che ne deriva è causa a sua volta di una ridotta produzione di sebo e di grasso sottocutaneo. Questo porta la pelle ad inaridirsi, risultando più secca e fragile.
È questo il processo che porta inevitabilmente alla formazione delle rughe, che compaiono prima sottili e quasi invisibili per poi divenire via via sempre più profonde ed evidenti.
Se l’avanzare dell’età è la prima e principale causa della formazione delle rughe, esistono tuttavia anche una serie di concause:
– fattori genetici e costituzionali;
– una dieta ed uno stile di vita squilibrati;
– fattori legati all’ambiente e all’inquinamento;
– una eccessiva e pericolosa esposizione al sole, soprattutto nelle ore più calde della giornata;
– stress e mancanza di sonno;
– fumo e abuso di alcool.
Una parentesi a parte va riservata alle cosiddette rughe d’espressione, che si formano in seguito alle naturali espressioni del viso. Le nostre emozioni, siano esse di gioia, rabbia o tristezza, restano letteralmente impresse sulla nostra pelle, raccontando chi siamo.
Le zone in cui si formano le rughe d’espressione sono la fronte, il contorno occhi e la zona intorno alla bocca.
Cosa fare per combattere le rughe
Esistono alcuni accorgimenti alla portata di tutti per aiutare l’organismo a contrastare l’insorgere delle rughe in maniera naturale.
1) Dieta equilibrata e vita sana
Alimentazione e stile di vita hanno un enorme peso nello stabilire lo stato di salute del nostro corpo, e naturalmente ciò è vero anche per quanto riguarda la nostra pelle.
Esistono ad esempio alcuni alimenti particolarmente indicati per contrastare le rughe e rallentare l’inevitabile processo di invecchiamento della pelle:
– Frutta e verdura sono alimenti fondamentali, poiché ricchissimi di antiossidanti (ad esempio, i mirtilli) e di vitamine A, C ed E, importantissime per rafforzare il sistema immunitario ed aiutare a sviluppare il collagene della pelle.
– I pomodori in particolar modo sono alleati essenziali per migliorare l’aspetto della pelle grazie alla ricchezza di licopene. Inoltre sono utili per curare le scottature causate dal sole.
– Il pesce fresco come il salmone ed i crostacei (cozze, vongole, ostriche) sono invece ricchi rispettivamente di Omega 3/Omega 6 e zinco, che aiutano a mantenere la pelle liscia ed elastica e a sviluppare il collagene della pelle.
– Il cioccolato fondente, in special modo quello puro ad altissima percentuale di cacao, contiene un’altissima concentrazione di flavonoidi, che prevengono le rughe e migliorano la salute e l’aspetto della pelle.
– Lo sport aiuta inoltre a mantenere il nostro organismo sano e attivo, grazie al fatto che potenzia il sistema immunitario ed i sistemi antiossidanti endogeni. Yoga, Aquagym o altre attività simili, inoltre, contribuiscono ad allontanare lo stress.
Cosa non fare!
Abbiamo già parlato delle cause principali che portano alla formazione delle rughe, vediamo quindi più nel dettaglio quali comportamenti evitare:
– Consumare alimenti ricchi di grassi, abusare di frittura e latticini, di alimenti difficili da digerire, cibo spazzatura e di consumare troppo zucchero. L’iperglicemia cronica, infatti, altera la struttura dei tessuti ricchi di collagene, tra i quali la pelle.
– Come detto, fumo, alcool ed una eccessiva esposizione ai raggi UV sono nemici della salute della pelle e, in assoluto, di tutto l’organismo.
– Le cosiddette “diete yo-yo”, vale a dire un regime alimentare altalenante che porti a perdere e poi riprendere grandi quantità di peso. Si tratta di un comportamento dannoso per l’organismo in assoluto ed anche per la pelle, che non riesce a restringersi e dilatarsi continuamente, perdendo così la propria elasticità.
– Eccedere col makeup. Alcuni prodotti di bellezza, infatti, soprattutto se applicati in grandi quantità sopra le rughe, possono accentuarle sempre più con il passare del tempo.
L’aiuto di Fitosystem: Antiage Filler
Tra i rimedi naturali più diffusi per aiutare l’organismo a contrastare l’insorgere delle rughe, due dei più efficaci sono sicuramente il collagene marino e il sodio o acido ialuronico.
Il primo è una proteina fibrosa estratta in natura dalle squame dei pesci marini, in particolar modo salmone e merluzzo, utile per combattere l’invecchiamento della pelle.
L’acido ialuronico e il sodio ialuronato sono fondamentali per idratare, rimodellare, tendere e rassodare la pelle.
Per questo motivo Fitosystem ha sviluppato il suo Antiage Filler a base di collagene marino idrolizzato, sodio ialuronato, calcio ascorbato e Vitamine C ed E.
Un integratore alimentare in una pratica confezione da 30 compresse da assumere giornalmente per aiutarti a combattere i segni del tempo grazie ad una selezione di ingredienti riconosciuti per le proprie qualità ed i propri benefici.