Dopo un lungo, anzi lunghissimo, inverno sembra che ora ci siamo per davvero. La primavera comincia timidamente a farsi sentire e i primi raggi di sole veramente caldi cominciano a riscaldare le nostre giornate. Possiamo pensare di cominciare a mandare in ferie i nostri piumini caldi, ma soprattutto prepararci all’avvento delle allergie primaverili.
Chi soffre di riniti allergiche sa bene quanto può essere complicato convivere con i disturbi delle allergie al polline, per non parlare del fastidiosissimo asma. Meglio attrezzarsi e cominciare a pensare alle prime contromisure da adottare.
Le allergie al polline: i sintomi
Tosse, occhi lacrimanti, mal di gola, sensazione di spossatezza, asma e fotofobia sono alcuni tra i sintomi più frequenti tra i soggetti affetti da questa particolare patologia. Per difendersi dalle allergie causate dai miliardi di pollini che i fiori liberano nell’aria, in questo particolare periodo dell’anno, si può ricorrere a diversi rimedi.
Abbiamo gli spray per l’inalazione nasale, ma anche colliri e pastiglie ad hoc. I corticosteroidi e gli antistaminici sono, invece, i principali principi attivi che la scienza mette a disposizione, ma non sempre bastano.
I falsi miti legati all’allergia
Non sono ancora del tutto chiari i meccanismi che scatenano l’allergia da polline in alcuni soggetti piuttosto che in altri. Di certo di base bisogna considerare in primo luogo una predisposizione genetica. Nel corso degli anni, però, si è creata una vera e propria “lista” di leggende metropolitane legate al fastidio. Di seguito troverai l’elenco di quelle più comuni.
- “Se non la prendi da bambino non la prendi più”: non è assolutamente vero. Un cambiamento di casa o di ambiente può esporre l’organismo a pollini diversi da quelli a cui si è abituati. Questo potrebbe comportare l’insorgere di questa fastidiosissima allergia.
- “Le allergie vengono dai fiori”: anche questo non è del tutto veritiero. Alcuni fiori emanano spore che possono essere fortemente irritanti per le mucose umane, ma la maggior parte dei pollini chesi liberano nell’aria provengono direttamente dagli alberi (conifere in primis).
- “Avere una casa perfettamente pulita mette al riparo dalle allergie”: in verità le case molto pulite possono essere addirittura deleterie per il sistema immunitario. Non esponendoci a fattori di rischio, infatti, non abituiamo il nostro organismo agli eventuali agenti patogeni presenti nell’aria. Questo, ovviamente, non significa che dobbiamo vivere in una casa sporca e poco igienizzata. Di certo, però, una sana passeggiata nei campi o una partita di calcio in qualche campo di terra battuta non potrà che far bene a voi e al vostro sistema immunitario.
Asma da polline: attenti alla primavera
L’asma da polline è tra le più comuni affezioni polmonari umane. Si tratta di un fastidio che colpisce uomini e donne e che si presenta sotto forma di respiro sibilante, tosse stizzosa e difficoltà respiratorie. Contrariamente a quel che si crede, non è un malanno tipico della stagione invernale, poiché in primavera la presenza del polline incentiva la sua manifestazione.
Sappiamo anche che colpisce un italiano su tre ogni anno e può aggravarsi quando si respira fumo di sigaretta (sia attivo che passivo). Oltre alla predisposizione genetica, in questo caso ad incrementare il problema concorrono anche gli agenti inquinanti e dunque l’alto tasso di smog presente nell’aria.
Le donne in gravidanza sono i soggetti più predisposti a questo tipo di fastidio, almeno stando a quanto viene riferito dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità. La situazione non migliora per i soggetti affetti da patologie polmonari, che devono prestare particolare attenzione durante i periodi “critici” che, solitamente, coincidono con il picco di gelo invernale e con l’inizio della primavera.
L’asma, infatti, è uno dei sintomi collaterali di tutte le principali affezioni polmonari. Un dato parzialmente positivo riguarda invece i bambini. È scientificamente provato che i bambini sotto i 12 anni colpiti da asma bronchiale guariscono spontaneamente prima del termine della delicata fase di sviluppo.
System Pulmo per combattere allergia e asma causati dal polline
Nella frenesia della vita moderna e nella sempre più frequente esposizione ai fattori di rischio, la prevenzione gioca un ruolo fondamentale anche quando si tratta di asma. Cercare di evitare, per quanto possibile, l’esposizione ai fattori di rischio è la prima norma da seguire. L’assunzione di integratori naturali è importantissima per la cura del tuo organismo debilitato da smog, stress ed esposizione a polveri sottili.
Fitosystem ha per questo pensato a System Pulmo, un particolare composto che aiuta a contrastare i fastidi delle riniti allergiche. Se usato regolarmente diventa un ottimo espettorante e può aiutare a contrastare la sintomatologia più fastidiosa o a prevenire l’insorgere stesso delle allergie da polline.
Lo stesso prodotto può essere adoperato anche per chi soffre d’asma. Infatti, l’azione fluidificante delle piante officinali è il migliore alleato per tutte le affezioni dell’apparato respiratorio.
Per rimanere aggiornato su tutti i rimedi naturali ideati da Fitosystem per te, continua a seguirci!