Avere una pelle ruvida non è affatto piacevole e spesso non è facile trovare rimedi giusti per far fronte al fastidio, che può legarsi a diversi fattori. Può trattarsi di un problema momentaneo legato alla stagione fredda oppure di un sintomo che ci rimanda a patologie più gravi. Il più delle volte, però, si tratta di abitudini scorrette.
In questo articolo ne scopriamo di più e vi suggeriamo alcuni accorgimenti naturali, utili per idratare la pelle e renderla più luminosa.
Possibili cause della pelle secca: patologie e cattive abitudini
Quando si pensa al problema della pelle secca si pensa ad una causa in particolare: la scarsa assunzione di acqua. In realtà l’effetto scorza di limone della pelle può avere cause anche molto diverse tra loro. Nei casi più gravi si può fare riferimento a delle patologie specifiche:
- dermatite;
- intolleranza alimentare;
- eritema solare;
- ipotiroidismo;
- ittiosi;
- piede diabetico;
- cheratosi attinica.
Se siamo in presenza di una diagnosi di questo tipo non possiamo fare altro che seguire una terapia medica. Va detto, inoltre, che anche l’assunzione di farmaci e la predisposizione genetica ad un invecchiamento più rapido della pelle possono contribuire alla secchezza.
Per fortuna nella maggior parte dei casi, le cause della pelle secca si devono ad abitudini alquanto scorrette. A provocare una forte irritazione e secchezza può essere:
- l’utilizzo di prodotti di cosmesi troppo aggressivi;
- l’abuso di creme idratanti che vanno dosate per avere un effetto lenitivo;
- il lavaggio delle mani con con acqua troppo calda, perché può danneggiare lo strato esterno della cute, detto “corneo”;
- l’esposizione al freddo e all’aria condizionata che finisce per portare la pelle a disperdere acqua.
- una lunga esposizione al sole danneggia il tessuto cutaneo;
- la dipendenza dal fumo priva la pelle di ossigeno e provoca secchezza.
Cerchiamo ora di capire come arginare il problema, correggendo queste abitudini e magari usufruendo dell’aiuto della natura.
Come combattere la pelle secca con l’alimentazione e il make up giusto
Se l’epidermide appare poco idratata, può essere anche soggetta ad arrossamenti ed esfoliazioni. In questi casi è possibile adoperarsi con dei rimedi naturali per evitare che la situazione precipiti. Innanzitutto è bene seguire poche semplici regole anche a tavola:
- bere almeno due litri di acqua al giorno;
- assumere alimenti ricchi di omega 3 (spinaci, cavolfiori e salmone) e omega 6 (olio extravergine di oliva, mandorle, arachidi, mais);
- mangiare uova e cereali integrali, perché ricchi di vitamina B1 e B2.
Per le donne, inoltre, può essere un ottimo rimedio fare attenzione anche alla scelta dei prodotti per il make up. Può essere utile valutare attentamente l’INCI, cioè l’etichetta che elenca gli ingredienti presenti in un determinato articolo. In questo caso è meglio:
- prediligere i prodotti che presentano ingredienti scritti in latino, perché in tal caso si tratta di sostanze di origine vegetale;
- evitare i prodotti con ingredienti scritti in inglese, perché di norma si tratta di sostanze che hanno subìto trattamenti chimici;
- evitare prodotti che contengono parabeni e siliconi, che possono irritare ulteriormente la pelle.
I rimedi naturali: dalle maschere agli integratori
In molti casi per offrire sollievo alla pelle secca di mani viso e corpo si può optare per qualche maschera o olio a base di sostanze nutrienti. Di seguito troviamo alcuni suggerimenti.
- Per il collo e il viso può essere un toccasana la maschera all’aloe vera, che si prepara mescolando il gel delle foglie di aloe vera con l’olio di cocco. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo si può spalmare sulle zone suddette prima di andare a dormire.
- Per le mani secche è più indicato l’utilizzo di acqua di rose, che si ottiene mescolando il succo di limone a 4 cucchiai di acqua di rose. Poi ad essi si aggiungono 4 cucchiai di zucchero semolato. Dopo l’applicazione del preparato sulle mani, possiamo risciacquare.
- Per il corpo, invece, sia l’olio d’oliva extravergine che l’olio di mandorla dolce possono rappresentare un valido alleato, perché aiutano a mantenere la pelle morbida e voluminosa.
Diverse sono anche le risorse presenti in natura, che possono aiutarci a gestire meglio il problema della pelle secca e, laddove non riusciamo ad assumere queste sostanze tramite alimenti, possiamo ricorrere a degli integratori che li contengono. Parliamo di:
- avocado, il frutto ricco di sebo che previene la manifestazione della cute secca;
- calendula, la pianta da cui si ricava un olio avente proprietà emolliente ed idratante per la pelle;
- olivello spinoso, l’arbusto ricco di acidi grassi che viene usato anche nel trattamento delle dermatiti.
Il rimedio naturale di Fitosystem: System Derm
Per le benessere e il nutrimento della pelle anche noi abbiamo pensato ad un prodotto che potesse contenere alcune delle erbe naturali sopra indicate.
È nato così System Derm, l’integratore che nutre e illumina la pelle e contiene sia la calendula che l’olivello spinoso.