La pelle disidratata è un problema che affligge donne e uomini. Le cause possono essere varie, ma per fortuna una condotta di vita sana e alcuni rimedi naturali possono aiutarci ad idratarla.
Le cause più comuni della pelle impura
Tra le cause della disidratazione della pelle alcune sono più comuni di altre. Tra queste troviamo:
- la predisposizione genetica che porta alcuni soggetti ad avere la pelle secca;
- l’esposizione al sole prolungata che danneggia la pelle a causa dei raggi UV;
- insufficiente assunzione di liquidi;
- utilizzo di prodotti cosmetici inadeguati;
- utilizzo di alcuni farmaci in particolare che compromettono l’elasticità della pelle.
Rimedi naturali per contrastare la disidratazione della pelle
Per contrastare la disidratazione può fare la differenza condurre uno stile di vita più sano, senza fumo e alcol, e prendersi cura della propria salute. La regola numero uno è sicuramente quella che coinvolge direttamente l’assunzione di liquidi.
Ricordiamo che ogni giorno è consigliato bere 2,5 litri di acqua. Per l’idratazione della pelle possono essere utili anche spremute di frutta e verdura, ma anche tisane realizzate con ingredienti indicati per la cura della pelle.
Sul fronte alimentare è opportuno anche assumere cibi nutrienti che contengono omega 3, come pesce azzurro e salmone, e vitamina C, come agrumi, pomodori, fragole e mirtilli.
Anche le temperature eccessivamente alte o basse possono danneggiare la pelle, invecchiandola. Ecco perché evitare di esporsi al sole cocente e, allo stesso modo, evitare di utilizzare l’aria condizionata a temperatura troppo fredda non ci aiutano di certo. Meglio optare per una temperatura equilibrata.
Per quanto riguarda il lavaggio, invece, l’acqua troppo calda è nemica della pelle, mentre l’acqua fresca può essere d’aiuto, in particolare per la pelle del viso. A tal proposito anche un piccolo massaggio quotidiano, picchiettando il viso con le dita, può essere d’aiuto per favorire la microcircolazione. Bisogna fare attenzione anche struccarsi in modo adeguato
Può sembrare scontato, ma anche lo stress può causare una buona dose di danno alla nostra pelle. Il nervosismo e la frenesia quotidiana legata ai mille impegni possono giocare un brutto scherzo all’elasticità e alla bellezza della nostra pelle. Per questo concedersi del tempo per sé, magari dedicandosi ad un hobby o semplicemente rilassarsi un po’ possono fare la differenza.
Adesso vediamo quali ingredienti ci offre la natura per far sì che la nostra pelle possa essere sempre splendente.
I rimedi naturali per la salute della pelle
La natura è sempre amica della nostra pelle, grazie alle risorse che mette a disposizione per preservarne elasticità e bellezza. Tra questi annoveriamo:
- la calendula che, oltre ad attirare gli insetti impollinatori, svolge una funzione idratante per la pelle;
- la bardana che cresce spontaneamente e viene utilizzata per infezioni fungine e batteriche e curare inestetismi cutanei;
- la viola che viene utilizzata per la cura dell’acne e la purificazione della pelle;
- la fumaria che si caratterizza per essere un depuratore naturale dell’organismo, ma contrasta anche la dermatite.
Il rimedio naturale di Fitosystem: System Derm
Tutte le piante sopra elencate sono dei veri e propri toccasana per la nostra pelle. Per questo Fitosystem li ha sintetizzati in un integratore, nato ad hoc, per favorire il benessere ed il nutrimento della pelle: System Derm.
L’integratore contiene anche:
- tarassaco, che migliora l’aspetto della pelle;
- finocchio, che dona elasticità alla pelle
- pompelmo, che contrasta la produzione di sebo in eccesso e di conseguenza le impurità della pelle.