Il colesterolo alto è un problema che affligge molti italiani. Il lipido è indispensabile per la nostra salute, ma affinché non diventi pericoloso per la stessa è importante che non sia presente con un valore troppo alto. In questo articolo approfondiamo l’argomento e vediamo quali sono i possibili rimedi naturali da adottare per poterlo tenere sotto controllo.
Che cos’è il colesterolo
Il colesterolo è una sostanza presente nel nostro corpo perché prodotta dal fegato, ma viene in gran parte assunta anche attraverso alcuni tipi di alimentazione. Si tratta di un lipido indispensabile per la nostra salute, in quanto svolge molteplici funzioni importanti. Il colesterolo interessa la digestione, la costruzione delle cellule, la sintesi della vitamina D e stimola la produzione di cortisone e ormoni sessuali.
Le due tipologie di colesterolo di cui sentiamo parlare più spesso sono il colesterolo buono e quello cattivo. Il colesterolo buono ha a che fare con il colesterolo che dalle periferie va verso gli organi per essere utilizzato o espulso. Il colesterolo cattivo interessa il colesterolo trasportato dalle lipoproteine a bassa intensità, che può causare un accumulo di grasso nelle nostre arterie. Questo ci dà un’idea del perché i valori del colesterolo cattivo devono essere controllati costantemente, mentre avere un buon livello di colesterolo buono è di grande aiuto.
Le cause del colesterolo alto
Per accertarsi che i livelli del proprio colesterolo siano nella norma è possibile fare un esame del sangue e sottoporre l’esito al nostro medico curante. L’ipercolesterolemia o colesterolo alto può avere svariate cause:
- genetica, a causa della mutazione di un gene;
- malattie pregresse, come diabete, patologie legate al fegato o ai reni, ipotiroidismo;
- scorrette abitudini alimentari, con abuso di cibi ricchi di grassi saturi;
- dipendenza dal fumo, che provoca danni alle pareti dei vasi;
- l’età avanzata, che porta con sé l’insorgenza l’aumento dei valori di colesterolo.
I sintomi e gli effetti del colesterolo alto
Il colesterolo alto non è sempre facilissimo da individuare se consideriamo solo i sintomi, dal momento che possono essere molto variegati. Tra questi ritroviamo:
- senso di pesantezza generale;
- tendenza ad affaticarsi anche per piccoli sforzi;
- gonfiore localizzato agli arti;
- difficoltà nella digestione;
- riduzione della vista;
- dolori al petto;
- mal di testa frequente.
Un colesterolo fuori controllo porta con sé conseguenze anche gravi: ictus, infarto, disfunzione erettile, angina pectoris. Può essere direttamente correlata con problemi di deambulazione e patologie gravi come l’obesità.
Rimedi naturali per contrastare il colesterolo alto
Il primo passo per controllare il colesterolo alto è migliorare il proprio stile di vita, a partire dall’alimentazione e dall’attività fisica. Nel primo caso è opportuno evitare grassi saturi a favore di quelli sani, detti anche grassi insaturi. Questi ultimi riducono i livelli di colesterolo, scongiurando anche l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Li troviamo in frutta secca, olio extravergine d’oliva e pesce.
Contro il colesterolo alto si consiglia di mangiare anche aglio, cereali, ortaggi e verdure crude, ma è meglio evitare cioccolato, dolci e gelati. Un altro alleato importante è anche il riso rosso fermentato che apporta notevoli benefici a chi soffre di colesterolo alto ed è un alimento molto utilizzato anche nella cucina orientale.
È importante anche non impigrirsi e praticare esercizio fisico, attraverso lunghe passeggiate o facendo qualche sport come danza o nuoto. Anche il mondo degli integratori può dare il suo contributo se realizzati proprio a base di ingredienti che contrastano il colesterolo.
Il rimedio di Fitosystem contro il colesterolo alto: Col30
Per tenere sotto controllo il colesterolo alto, anche Fitosystem ha ideato un integratore ad hoc, a base di riso rosso fermentato: Col30.
Il riso rosso fermentato, grazie alla monacolina k contenuta in esso, aiuta il nostro corpo a mantenere equilibrato il livello del colesterolo.