Con il termine “costipazione” o stipsi si intende un rallentamento del transito intestinale con una riduzione del volume delle feci. Questa condizione produce stitichezza ed evacuazioni poco frequenti e difficoltose.
La percentuale di persone colpite da stipsi è molto alta e il fastidio che ne deriva ha conseguenze sullo stato di salute del soggetto sia a livello fisico che psicologico. Se le evacuazioni sono meno di quattro a settimana, possono insorgere problemi di vario tipo, quali:
- Senso di gonfiore
- Dolori addominali
- Nausea
- Meteorismo
- Alitosi
- Mal di stomaco
- Irritabilità
- Feci solide
- Evacuazione dolorosa
- Emorroidi
Cause della costipazione
I problemi legati alla costipazione sono direttamente legati al regime alimentare. In primo luogo, bere una quantità di acqua giornaliera inferiore ai due litri al giorno non giova alla digestione e può rendere il transito intestinale particolarmente difficoltoso.
L’idratazione è importante allo stesso modo dell’alimentazione, che pur contribuisce ad equilibrare la regolarità intestinale. La scarsa presenza di crucifere (come broccoli e cavoli) nella nostra dieta comporta un basso apporto di fibre. Se vengono assunte regolarmente, infatti, aumentano la peristalsi intestinale contrastando i problemi di stipsi.
Oltre all’utilizzo di cibi industriali, una vita sedentaria e un forte carico di stress rendono la stitichezza sempre più cronica. Lo stomaco e l’intestino sono da sempre considerati come una sorta di “secondo cervello” del nostro corpo. Proprio in quest’area, infatti, vengono “scaricate” tensioni, ansia e sentimenti negativi che influiscono sulla nostra digestione.
La costipazione può durare brevi periodi o nei casi più gravi diventare cronica.
Costipazione cronica
La costipazione cronica ha una di serie conseguenze sulla nostra salute in quanto comporta un’alterazione della flora batterica e da qui possibili infezioni. Inoltre, la sedimentazione delle feci a livello del colon comporta infiammazioni e coliti, perché all’interno di esse sono contenute sostanze di scarto e tossiche per l’organismo, che infiammano le pareti interne del colon.
Le coliti dolorose, che possono derivare dalla stitichezza, rendono la quotidianità nei soggetti che ne soffrono davvero difficile. Quando “andare in bagno” diventa uno stress, il nervosismo e il senso di disagio psicologico non fanno altro che complicare la situazione. Si può innescare anche un circolo vizioso, poiché più è forte il disagio e più è difficile ritrovare equilibrio sul fronte intestinale. A questo punto sentirsi bene diventa una vera sfida.
Cosa non fase in caso di costipazione
Molte persone sono convinte del fatto che per essere “sani” sia opportuno evacuare almeno una volta al giorno e quindi se ciò non accade tendono a ricorrere all’automedicazione, che comporta l’acquisto di lassativi da banco.
Con l’uso dei lassativi la frequenza di evacuazione aumenta, ma con il passare del tempo sarà necessario aumentare la dose. L’organismo, infatti, tende a sviluppare una dipendenza da essi. Si tratta, dunque, di un rimedio che è consigliabile utilizzare solo per brevi periodi o in casi estremi.
Un altro suggerimento molto importante è ignorare l’urgenza di andare in bagno. Se il problema viene in una fase iniziale sottovalutato, il risultato può essere un aggravamento della situazione che causa stitichezza. Talvolta la stipsi può essere incentivata dalla reticenza ad usare toilette quando si è fuori casa, ma anche da una particolare condizione di stress emotivo o addirittura dalla mancanza di tempo.
Anche i più piccoli possono rinviare l’evacuazione, perché imparare ad usare il vasino è un evento stressante oppure perché non vogliono interrompere i momenti di gioco.
Rimedi naturali
Anche questa volta la natura ci viene incontro, fornendoci diverse soluzioni per provare ad affrontare il problema giorno per giorno. Con l’utilizzo di prodotti naturali possiamo aiutare il nostro sistema digerente a lavorare meglio e favorire la digestione, senza far impigrire il nostro intestino e/o provocare dipendenza.
Dalla nostra parte ci sono differenti piante e principi attivi naturali che possono fare la differenza. Vediamo quali sono:
- il Rabarbaro, che aumenta la regolarità del tratto intestinale, favorendo la funzione digestiva;
- il Finocchio, che aiuta la digestione e regola la motilità gastrointestinale, contribuendo anche all’eliminazione del gas;
- l’Anice Stellato è invece un ottimo digestivo e carminativo, utile per allontanare dolori addominali, indigestione, spasmi, nausea, gonfiore e contrastare disturbi come meteorismo e flatulenza.
Per questo Fitosystem ha riunito tutti questi ingredienti in una sola combinazione al 100% naturale, capace di agire sulla digestione e utile per favorire il normale transito intestinale.
Stiamo parlando di System Intestinum, il prodotto che, assunto secondo un protocollo fitoterapico, combatte la stitichezza in vari modi:
- aumenta la regolarità intestinale;
- favorisce l’eliminazione di gas;
- facilita la digestione;
- allontana il senso di nausea.
Fitosystem, il benessere dalla natura!