Spesso sentiamo parlare di fame nervosa e usiamo questa espressione per descrivere improvvisi attacchi di fame che si innescano anche quando si è ormai lontani dall’ora dei pasti. Come si spiega questo fenomeno? Esistono rimedi naturali per contrastarlo?
Vuoto allo stomaco e fame nervosa
Innanzitutto è opportuno dire che il senso di fame si sviluppa quando il nostro organismo riconosce una carenza di zuccheri. Se abbiamo appena iniziato una dieta che ci porta a ridurre la porzione giornaliera di cibo, il nostro corpo riconosce tale mancanza che si traduce nel famoso senso di vuoto allo stomaco. Per questo i nutrizionisti suggeriscono di mangiare alimenti sani in grado di generare sazietà.
I sintomi sono talvolta affini a quelli della fame nervosa, un meccanismo molto più complesso, che però il più delle volte ha origine psichiche.
Le cause della fame nervosa
Da molti definita “emotional eating”, la fame nervosa può verificarsi quando si vive un momento difficile della propria vita. La perdita di una persona cara, la fine di una relazione o semplicemente una fase di stress molto accentuata possono portare il soggetto a rifugiarsi nel cibo.
Il problema interessa in percentuale maggiore le donne che si trovano nella fascia d’età che va dai 16 ai 40 anni. Se nei casi più gravi si lega ad altri disturbi alimentari ed ha una connotazione patologica, nei casi più lievi può essere controllata adottando una serie di accorgimenti anche naturali.
I rimedi naturali contro la fame nervosa
Fermo restando che il primo percorso di terapia passa da una riconquista dell’equilibrio psicologico, la natura può essere di grande aiuto per riequilibrare invece l’organismo. Innanzitutto è sconsigliato contrastare il problema con digiuni forzati, mentre è una buona idea assumere cibi che sono in grado di saziarci: legumi secchi, cereali, uova, frutta e latte. In alternativa o in concomitanza è possibile ricorrere anche a delle tisane che contengono estratti di piante utili a gestire la fame nervosa.
Tra queste ritroviamo:
- la gymnema, che riduce l’indice di tasso glicemico e combatte il senso di fame;
- la garcinia cambogia, che con il suo acido idrossicitrico aumenta il senso di sazietà e di conseguenza ci spinge a mangiare meno;
- il finocchio, che oltre ad eliminare il gonfiore attenua la fame;
- l’arancio amaro, che ci aiuta a bruciare grassi e a contrastare in particolare l’ansia e lo stress tipiche della fame nervosa;
- il tiglio, che grazie alla sua funzione sedativa mitiga gli attacchi di fame.
La soluzione di Fitosystem: il kit dimagrante
Se le bevande non fanno al caso vostro, allora si può optare per gli integratori. A tal proposito Fitosystem propone il Kit Dimagrante, in cui convergono gli estratti delle erbe suddette. Il trio di integratori, oltre a favorire il peso corporeo attraverso il drenaggio dei liquidi e la riduzione del senso di gonfiore, ha anche l’obiettivo di controllare e contrastare il senso di fame.
Anche in questo caso l’azione è al 100% naturale, perché i principi attivi contenuti in tutti i prodotti fitoterapici derivano dai vegetali.
Prodotto di riferimento:
Kit Dimagrante: Controllare il senso di fame favorendo lo stimolo del metabolismo e in più aiutare il drenaggio dei liquidi corporei, contrastando la cellulite riequilibrando il tuo peso.