Le ultime notizie che ci giungono dal mondo della scienza sull’insonnia sono chiare: il 10% della popolazione mondiale soffre di questo disturbo. A dirlo è l’Istituto Olandese per le Neuroscienze di Amsterdam, che nel 2019 ha individuato 5 sottotipi di insonnia. L’insonnia può avere cause diverse e nei casi più gravi richiede trattamenti specifici.
In questa sede, però, cerchiamo di capire quali sono invece i rimedi naturali che possono contribuire a migliorare la situazione, magari apportando un maggiore senso di benessere fisico e mentale.
Che cos’è l’insonnia?
L’insonnia è il disturbo del sonno più comune e si caratterizza per la difficoltà ad addormentarsi oppure quando si riesce nell’intento risulta difficile non svegliarsi di continuo. Può verificarsi in qualsiasi periodo della nostra vita, ma in genere fa il suo esordio superata l’età adolescenziale e colpisce in linea di massima gli ultrasessantenni. Nelle donne può presentarsi in corrispondenza della menopausa.
È risaputo che l’equilibrio sonno/veglia influisce fortemente sul nostro stato psicofisico e anche sullo svolgimento delle attività quotidiane. Pertanto, possiamo avere una vaga idea dei problemi che derivano dall’impossibilità di addormentarsi o da una cattiva qualità del sonno. Purtroppo non sappiamo ancora abbastanza su questo disturbo, che condiziona la vita di molte persone e che sembra dipendere in parte anche dalla loro personalità.
Scopriamo cause ed effetti dell’insonnia
Per approfondire le cause dell’insonnia, che possono essere molto variegate, dobbiamo considerare anche la sua durata. Abbiamo, infatti, l’insonnia situazionale che dura qualche giorno o poche settimane e in tal caso può legarsi ad un periodo di stress o ad un cambiamento climatico o ambientale. L’insonnia persistente, invece, si verifica quando si è in uno stato di ansia perenne.
Quando non è legata a patologie specifiche, l’insonnia può derivare:
- dal calo del tono umorale;
- dall’uso di dispositivi tecnologici troppo illuminati prima di andare a letto;
- dall’abitudine ad andare a letto troppo tardi;
- dalla tendenza a bere troppo caffè o alcol;
- da una cena abbondante e tardiva.
Una menzione a parte merita la tendenza a sovrastimare il problema in una fase iniziale, adottando accorgimenti scorretti per attenuare l’insonnia. Questi, infatti, finiscono invece per accentuarla. Ciò si verifica quando, ad esempio, con l’obiettivo di fare un sonnellino tranquillo si decide di dormire in orari poco consoni oppure si tenta di anticipare il sonno serale.
Tra gli effetti dell’insonnia ritroviamo invece:
- difficoltà a concentrarsi;
- eccessiva sonnolenza durante il giorno;
- disturbo dell’umore;
- astenia e stanchezza;
- estrema vulnerabilità e irritabilità.
A questo punto non ci resta che scoprire quali abitudini adottare per contrastare l’insonnia ed eventualmente anche quali prodotti naturali possono esserci d’aiuto.
Abitudini utili a contrastare l’insonnia
Per contrastare l’insonnia può essere determinante cambiare il proprio stile di vita, ma anche avere qualche attenzione in più sul fronte dell’alimentazione. Iniziamo col dire che sarebbe buona norma prima di andare a letto:
- non bere bevande che contengono caffeina;
- cenare con pietanze leggere e non troppo tardi;
- usare dispositivi tecnologici con luminosità ridotta;
- svolgere attività che possano rilassarci o rasserenarci;
- fare esercizi fisici durante la giornata;
- bere tisane o assumere prodotti contenenti ingredienti che favoriscono il tono umorale.
Rimedi naturali contro l’insonnia
La natura come sempre mette a nostra disposizione alcuni elementi che possono aiutarci a ritrovare un equilibrio emotivo e a conciliare il sonno. Tra questi ingredienti ricordiamo:
- la melissa, che influisce sul sistema nervoso e migliora il tono umorale
- l’iperico, che è considerato per la sua azione antidepressiva e aumenta i livelli di serotonina, che regola il ritmo sonno-veglia;
- la camomilla, che possiede proprietà sedative;
- la lavanda, viene utilizzata per attenuare stati di agitazione;
- la passiflora, che ha un effetto calmante e viene usata contro l’ansia e lo stress.
Si tratta di piante o erbe che possiedono proprietà benefiche utili per migliorare la nostra situazione psicofisica e che possono essere assunte attraverso tisane, infusi o integratori.
Il rimedio di Fitosystem:
System Flowers Plus: Il Ginestrino favorisce il benessere mentale e l’Escolzia è utile in caso di stress.
System Serenity: La Valeriana, la Passiflora e la Camomilla contribuiscono al rilassamento e al benessere mentale.