Il tarassaco è tra i rimedi più utilizzati dall’antichità ad oggi per le sue proprietà depurative, antinfiammatorie, digestive, ricostituenti, antiossidanti. Scopriamo di più in questo articolo.
Il consumo costante di cibi ricchi di grassi e calorici durante il periodo invernale o quando si è sotto stress e si è alla ricerca di comfort food, mette a dura prova il fegato e l’equilibrio dell’organismo. Gonfiore, difficoltà digestiva, problemi intestinali sono le conseguenze più comuni. Le proprietà medicali e teraupetiche delle piante, in particolar modo delle foglie, radici e corteccia, possono venire in nostro soccorso per depurare il nostro organismo dalle tossine in eccesso, ripristinare le funzioni epatiche ed intestinali.
A tal proposito vi parliamo del tarassaco, che appartiene alla famiglia delle asteraceae ed è una pianta perenne, costituita da una robusta radice a fittone, foglie lucide e prive di peli con nervatura centrale e margini dentellati, uno stelo lungo e un fiore dal colore giallo brillante.
Il nome tarassaco deriva dal greco tarakè, che significa “scompiglio” e àkos che significa “rimedio”, quindi è un rimedio adatto a ristabilire l’equilibrio del nostro organismo, e delle sue principali funzioni, come quelle digestive o intestinali.
È identificato anche con altri nomi che rimandano sia alle sue caratteristiche fisiche che alle sue proprietà: dente di leone per la dentellatura che caratterizza i margini delle sue foglie, cicoria selvatica e girasole dei prati per il colore giallo brillante del fiore.
Principi attivi
Il tarassaco è ricco di vitamina A, che è presente in quantità maggiori rispetto ad altre verdure. Ci sono anche sali minerali, tra cui ferro e potassio, e le sue radici abbondano di vitamina K e inulina, una fibra solubile utile per migliorare la funzionalità intestinale.
Proprietà del tarassaco
Vediamo ora quali sono le principali proprietà del tarassaco
- Depurative: migliora le funzionalità epatiche, facilitando lo smaltimento delle tossine in eccesso per via urinaria.
- Drenante: è un potente diuretico che favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso, depurando e sgonfiando immediatamente l’organismo.
- Digestive: grazie alla sostanza amara che contiene, la taraxacina aumenta la produzione dei succhi gastrici e di saliva, favorendo la digestione.
- Leggermente lassativo: contiene numerose fibre che aiutano le funzioni intestinali.
Impieghi del tarassaco
Numerosi sono gli impieghi di questa pianta sia sul fronte culinario che terapeutico. Può essere usato:
- in cucina, sia crudo che cotto, sotto forma di insalate, come contorno, nelle frittate e minestre;
- come tisana detox, insieme ad altre erbe come la curcuma, menta e cardo mariano, perché depura e ridà energia e benessere all’organismo;
- decotto, utilizzabile sia come bevanda che sotto forma impacco;
- come integratore naturale.
Il nostro rimedio naturale per depurare l’organismo: System Hepar
Per favorire l’azione depurativa e drenante del fegato Fitosystem propone l’integratore System Hepar. Tra gli ingredienti in esso contenuti oltre al tarassaco, troviamo:
- cardo Mariano: facilita le funzioni digestive, epatiche e depurative dell’organismo e favorisce il metabolismo dei carboidrati;
- carciofo: un potente antiossidante che favorisce le funzioni digestive, epatiche e l’eliminazione dei gas intestinali;
- curcuma: contrasta i disturbi del ciclo mestruale e favorisce le funzionalità del sistema digerente ed è un antiossidante.