La tiroide è una ghiandola endocrina che svolge un ruolo cruciale per il nostro organismo, perché influisce sulla respirazione, sul battito cardiaco, sul peso corporeo e sul sistema nervoso. Questo ci fa capire perché l’alterazione del funzionamento della tiroide può avere anche ripercussioni gravi sulla nostra salute.
Una delle patologie legate alla ghiandola che produce ormoni è l’ipotiroidismo e in questa sede approfondiremo l’argomento, elencando anche i rimedi naturali che possono aiutarci a contrastare i sintomi prodotti dalla malattia.
Cos’è l’ipotiroidismo e come si diagnostica?
L’ipotiroidismo si verifica quando gli ormoni della tiroide sono presenti in una percentuale ridotta rispetto alla quantità che servirebbe al nostro organismo. Proprio gli ormoni tiroidei sono indispensabili per lo sviluppo delle attività cognitive, ma anche per la regolazione del metabolismo e agiscono sul sistema cardiovascolare. Per questo una diagnosi tempestiva può essere d’aiuto in presenza di questa malattia.
L’ipotiroidismo si può rilevare attraverso un esame del sangue che valuta in che dosi è presente l’ormone THS, cioè l’ormone tireostimolante. Se è concentrato in alte quantità significa che la tiroide funziona poco, mentre se è presente in basse quantità vuol dire che la tiroide funziona troppo e gli ormoni prodotti sono più del dovuto. In quest’ultimo caso si parla di ipertiroidismo.
Cause ed effetti dell’ipotiroidismo
Come abbiamo già detto l’ipotiroidismo è in primo luogo dovuto ad un basso quantitativo di ormoni tiroidei che rallenta di gran lunga l’attività del metabolismo.
Diverse cause possono contribuire alla sua insorgenza:
- la carenza di sale iodiato nella nostra dieta;
- la presenza di malattie autoimmuni (spicca tra queste il morbo Hashimoto);
- l’asportazione totale o parziale della ghiandola tiroidea;
- l’uso di farmaci antitiroidei.
Gli effetti che derivano dall’ipotiroidismo sono altrettanto rilevanti:
- diabete;
- malattie cardiovascolari;
- stanchezza fisica;
- sonnolenza;
- sovrappeso;
- costipazione;
- gonfiore;
- ritenzione idrica;
- riduzione della memoria e dell’udito.
Cerchiamo di capire ora quali rimedi naturali possono esserci utili per contrastare l’ipotiroidismo o almeno evitare un peggioramento.
Alimentazione corretta per contrastare l’insorgenza dell’ipotiroidismo
Anche in questo caso l’alimentazione può giocare un ruolo cruciale e per contrastare l’ipotiroidismo possiamo seguire alcuni consigli preziosi. Innanzitutto è bene che la quantità di iodio nel nostro corpo sia ben equilibrata e in tal caso si suggerisce di assumere 3-5 grammi di sale al giorno. Lo si può fare anche mangiando alcune verdure, come broccoli, cavoli e rape.
In aggiunta anche assumere pietanze ricche di selenio, altro ingrediente che ha effetti benefici sulla tiroide, può essere d’aiuto. In particolar modo, il selenio è un minerale che si trova in cereali integrali, farina, pesce e uova. Diversi studi, infatti, rilevano che una carenza concomitante di iodio e selenio può comportare patologie gravi legate alla tiroide.
Oltre ciò, è possibile assumere alcuni ingredienti che ci aiutano a stimolare in particolare la funzione del metabolismo. Proprio il rallentamento di quest’ultimo può scatenare tutti i problemi suddetti. A tal riguardo, però, ci viene incontro la natura.
Erbe naturali per attivare il metabolismo
Per far fronte all’ipotirodismo, esistono delle erbe che ci aiutano a stimolare il metabolismo e ad attenuare il problema della ritenzione idrica, che pur deriva dalla scarsa presenza di ormoni tiroidei.
Tra le erbe utili ritroviamo:
- il fucus vesiculosus, l’alga dell’oceano atlantico ricca di iodio che favorisce la riproduzione degli ormoni tiroidei;
- la betulla pubescens, che si estrae dal tronco della betulla e ha tra le varie proprietà quella di favorire il drenaggio dei liquidi senza interferire con le attività svolte dalla tiroide;
- il coleus, che contiene un principio attivo in grado di aumentare la produzione di ormoni tiroidei e per questo favorisce la funzionalità del metabolismo.
I rimedi di Fitosystem System Slim
In commercio non è sempre facile trovare questi ingredienti, per questo per l’assunzione di alcune delle erbe suddette abbiamo ideato System Slim.
Il prodotto, oltre a contribuire all’equilibrio del peso corporeo e al drenaggio dei liquidi, contiene sia la betulla che il ficus.